Tag: tempo

Per grandi e piccoli..la merenda ideale e veloce ovvero: Le tortine semplici alle pere

Chi piglia la biscia per la coda….

Quella poi lo morde….
Leonardo Da Vinci (1552-1519)

Per quanto le merendine , comprate pronte al supermercato, siano allettanti, per quanto sia veloce il loro acquisto un dolcetto come questo che propongo oggi credo che sia molto più salutare e perché no…anche goloso …
I miei figli con tutte le loro  fisime , specie il più grande, non hanno snobbato queste tortine che sono state divorate in un battibaleno …
Come ho scritto nel post precedente non amano le glasse, le finiture a base di burro, no all’uva passa , no ai canditi…. mia figlia poi non va matta per i dolci “pannosi”  ed ecco perché i miei, di solito,   non hanno queste decorazioni che comunque conferiscono un aspetto molto più allentante …
Basta con le chiacchiere anche perché ho poco tempo..
Domani, venerdì,  vado a Torino per un’intervista con il mio dentista ( per fortuna che è mio fratello) e poi a Milano, nel pomeriggio…
Infatti sabato 10 novembre parteciperò ad una bella manifestazione organizzata da Fattore Mamma in collaborazione con Donna Moderna il cui  tema mi sembra molto allentante : Cook and Books.
Se qualche amica sarà presente cerchi di contattarmi..avrò il grande piacere di conoscerla e scambiare 4000 chiacchiere!!!
Tempo di preparazione: circa 15′
Costo: basso
Difficoltà:*

INGREDIENTI
1 confezione di pasta frolla pronta 
2-3 pere
qualche amaretto
poco zucchero semolato o anche di canna se si preferisce
cannella 
poco burro

Per prima cosa stendere ancora un poco la pasta frolla , quindi ritagliare dei dischetti  di circa 10/12 cm e  disporli in pirottini sistemati in uno stampo di dimensioni adeguate…
Io ho usato i pirottini per supportare meglio i dolcetti che con il passare del tempo diventano più morbidi a causa della pera..
Punzecchiarli con una forchetta…

Tagliare a fette sottili una pera….ne occorre mezza per ogni tortina….

Le fettine devono essere mooolto sottili…

Frantumare a mano degli amaretti piccoli..ne occorrono 3 per ogni tortina…

Cospargere quindi con poca cannella e poco zucchero semolato…vedrei molto bene anche quello di canna…

Due listerelle di burro…


E via in forno, preriscaldato e ventilato  con il termostato impostato sui 170° per circa 20’…
Scommetto che avete in casa tutti gli ingredienti..o quasi!!!
Buona giornata a tutti!!!

Tuorlo Fritto con Spinaci

Oggi da Benedetta Parodi lo chef Carlo Cracco ha mostrato come preparare una ricetta molto economica ma per nulla banale: il tuorlo d’uovo fritto su un letto di spinaci. Davvero gustoso.

Puntata I Menu di Benedetta: 9 novembre 2011 (Menu Salva Euro)
Tempo preparazione e cottura: 30 min. ca. + 2 ore

Ingredienti Tuorlo d’uovo Fritto con Spinaci per 4 persone:

  • pangrattato qb
  • 2 uova pinoli qb
  • spinaci freschi qb
  • olio
  • sale
  • uvetta qb
  • olio di semi

Procedimento ricetta Tuorlo d’Uovo Fritto con Spinaci di Benedetta Parodi

  1. Mettere del pangrattato negli stampini da muffin.
  2. Sgusciare le uova, separare i tuorli e adagiarli sul pangrattato.
  3. Ricoprire i tuorli col pangrattato e farli riposare in frigo per almeno 2 ore.
  4. Togliere delicatamente i tuorli dal pangrattato.
  5. Tostare i pinoli in padella con un filo d’olio.
  6. Cuocere gli spinaci con olio e sale in padella.
  7. Unire i pinoli e l’uvetta agli spinaci.
  8. Friggere i tuorli in abbondante olio bollente.
  9. Salare i tuorli e servirli su un letto di spinaci

Tramezzino Ricco

Ecco la seconda variante dei tramezzini cucinati oggi da Benedetta Parodi: si tratta di un Tramezzino Ricco, farcito con prosciutto di praga e acciughe. Ecco come preparare questa delizia.

Puntata I Menu di Benedetta: 3 novembre 2011 (Menu TV Dinner)
Tempo preparazione e cottura:  10 min ca.

Ingredienti Tramezzino Ricco per 4 persone:

  • 2 fette di pane da tramezzini
  • senape qb
  • 4 fette di prosciutto di Praga
  • 1 pomodoro
  • 6 filetti di acciuga
  • 1 mozzarella

Procedimento ricetta Tramezzino Ricco di Benedetta Parodi

  1. Spalmare il pane con la senape e disporre su una fetta il prosciutto di praga.
  2. Tagliare a fettine il pomodoro e la mozzarella.
  3. Disporre il pomodoro, i filetti di acciuga e la mozzarella sul prosciutto e richiudere con la seconda fetta di pane.
  4. Avvolgere il tramezzino nell’alluminio per evitare che sgoccioli troppo e tostarlo nel tostapane.
  5. Tagliare il tramezzino a metà o a quarti e servire

Proudly powered by WordPress