Tag: cucina

cucina e…CANTINA

Prima news, anche se questa non era preventivata: Ho vinto il contest di Serena di Dolcipensieri “Un libro mi fa compagnia in cucina”, con la ricetta della torta di limone e del libro “The particular sadness of lemon cake” che trovate QUI.

Sono davvero contenta e ringrazio Serena, Claudia, Chiara ed Alessia per aver scelto il mio libro.

Seconda news:
Quando aprii il blog nel 2008  lo concepii come un lavoro a quattro mani con il mio ragazzo, ma lui era impegnato con l’università e non trovava il tempo ma soprattutto doveva affinare le sue qualità di enologo, ora invece è  pronto di imbarcarsi anche lui in questo viaggio con me sul blog, che il cui nome era nato proprio dalla nostra passione per il cibo ed il vino, anche se ognuno di noi prevale solo su una, io sono più per la cucina e lui più per il vino. E come ogni grande amore non esiste uno senza l’altro,perchè il cibo e il vino insieme sono la coppia perfetta, non può essere una cena perfetta senza il vino che lo accompagna, e non c’è vino che non dia il massimo accostato al suo piatto che ne esaltà le caratteristiche e lo completa.

Terza News: Sarò a Cioccolatò invitata a cucinare con un mastro cioccolatiere, per ora non so ancora nulla, nei prossimi post vi darò più informazioni, so solo che dovrò fare un reportagè live durante la ricetta, quindi poi potrete seguirmi sia su Facebook che su twitter e Instagram e ovviamente qui sul blog. Aggiungetemi e seguitemi!

Insalata Carlofortina

Che bello scoprire nuove ricette da proporre..almeno tanto quanto è bello sapere che in cucina non si smette mai di imparare ..ma quante idee, quanti spunti, quanti abbinamenti esistono e quanti ancora da sperimentare? Non è stimolante il nostro mondo? Io ho il cervello sempre in funzione..non lo spengo mai, specialmente prima di andare a nanna..

Questa ricetta viene da Carloforte..nasce come ricetta povera, e come al solito tutto ciò che nasce come tale ha la fama d’esser sorprendentemente buono e genuino.

Ingredienti semplici, ma tanto, tanto buoni.
Gli ingredienti sono; buzzonaglia di tonno (la parte di filetto direttamente a contatto con la lisca caratterizzata da un bel colore scuro proprio perché abbondantemente irrorata di sangue) .
Questa parte viene considerata “uno scarto” del tonno, certamente non ne costituisce la parte più pregiata e per l’appunto viene venduta ad un prezzo molto inferiore rispetto agli altri tagli del tonno.
Il suo sapore è molto forte, ma piacevole. Nell’insalata è accompagnato dai pomodori tagliati a cubetti, capperi e gallette carlofortine sbriciolate.
L’unico accorgimento sta nel bagnare appena le gallette  prima di spezzettarle e inserirle nell’insalata (queste sono fatte con lo strutto e quindi essiccate e di conseguenza molto croccanti). Non bagnatele eccessivamente perchè tanto si impregneranno poi del succo del pomodoro, insaporendosi ancora di più.
Si procede quindi con il condimento, olio extravergine d’oliva e sale, e, se credete, l’aceto di vino bianco.
Io adoro l’aggiunta dell’aceto, purché non eccessivo, in quanto va a sgrassare delicatamente la bocca dal sapore pieno e grasso conferito dal tonno e dalla galletta.
Anche il cappero di  per se concorre a fornire questa sensazione, infatti ho preferito non aggiungere aceto ma colare qualche cucchiaino di acqua di fondo dei capperi, già acidula di suo.
E’ una ricetta favolosa, un esplosione di sapori decisi e assolutamente gustosi. Nonostante sia inverno…

Proudly powered by WordPress