Tag: farina

Potage parmentier

…con questa ricetta mi trovate anche sul num°2 di OpenKitchen the Magazine! Grazie a tutte per l’ottimo lavoro!

250 g di porro  
60 g di farina
300 g di patate 
700 ml di brodo vegetale
40 g di olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
parmigiano grattugiato a piacere
300 g. di latte fresco

Tagliate a rondelle sottili il porro dopo averlo privato delle foglie verdi e della sua “barba”.
Sbucciate le patate, ricavate una dadolata e unitela al porro, in una padella con fondo d’olio d’oliva.
Lasciate insaporire per alcuni minuti.
Coprite le verdure con il brodo vegetale e lasciate stufare a fuoco moderato, con coperchio, per il tempo necessario a renderle ben tenere. Saranno necessari una ventina di minuti.
Correggete di sale e pepe.(fate attenzione perchè il brodo è già saporito).
A cottura ultimata trasferite le verdure in un contenitore dai bordi alti e frullate con il minipimer fino a che non avrete ottenuto un passato omogeneo e vellutato.
Versate il composto così ottenuto in una pentola, rimettete sul fuoco e aggiungete il latte, la farina e il parmigiano. Fate riprendere il bollore e fate ultimare la cottura a fiamma dolce per qualche minuto.
Se il composto dovesse risultare troppo denso, o a seconda del vostro gusto, si può diluire ancora con del brodo ben caldo.
Servite con dei crostini di pane dorati, o come ho fatto io, con dei taralli ai semi di finocchio.

Ricerche frequenti:

Crostata al lemon curd

Come state? Io ho ufficialmente chiusto il forno e attaccato le presine al chiodo, fa troppo caldo per accenderlo! Ora solo più insalate e pomodoro e mozzarella! A casa non ho l’aria condizionata e nonostante il mio forno sia a fianco della finestra fa troppo caldo fuori perchè se ne vada via il calore del forno!!Anzi al mia casa è un forno vero e proprio…benedetto sia il ventilatore!! Cosa farete questa estate?? Io credo che partirò per il Salento e poi farò qualche giorno nella mia Londra!! Ho bisogno davvero di staccare dopo questo bruttissimo anno!!
Sempre con il lemon curd di waitrose, il giorno che ho fatto i muffin, ho preparato un paio di crostate, ho cercato di fare una pastafrolla il più possibile leggera e alla fine queste sono le dosi che ho raggiunto:

INGREDIENTI:
• 300 gr farina
• 120 gr burro
• 100 gr zucchero aromatizzato alla vaniglia
• 1 uovo
• lemon curd
• crema pasticcera

Ho preso un contenitore concavo e ho messo la farina e lo zucchero ed ho mescolato bene, poi ho aggiunto il burro freddo a tocchetti e cominciato a lavorarlo con le dita, il calore e il movimento faranno rapprendere il composto, dopo un paio di minuti io ho aggiunto l’uovo poi continuato a mescolare a mano fino a che il composto non era bello unito e compatto. Ho fatto una bella palla che ho poi arrotolato nella pellicola trasparente e che ho lasciato riposare in frigo per circa un oretta, con questa pastafrolla ho fatto 2 crostate piccole.
Una volta raffreddato l’impasto (dividetelo a metà e riponetene una nel frigo se volete farne due)stendete con il mattarello aiutandovi con un pò di farina.
io ho oleato un pò la teglai e poi ho delicatamente appoggiato l’impasto dentro con cura .
Spalmate con il leoncurd e dopo con la crema pasticciera e fare o le classiche strisce di decorazione oppure lasciatela anche così normale!
Infornate a forno già caldo a 180 gradi per una ventina di minuti anche se il tempo dipende dalla grandezza e dalla quantità di farcitura. Fate raffreddare nella sua tortiera prima di servire!!

Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress