Tag: menu la7

.. L’ALTRA CREDEVA DI ESSERE UN ANGEL LEI INVECE E L’ANGEL CAKE ..

450 g di ALBUME
190 g di ZUCCHERO
150 g di FARINA 00
130 g di ZUCCHERO
1 BUSTINA DI CREMOR TARTARO
1 LIMONE 
1 CUCCHIAINO DI ESSENZA di VANIGLIA
1 PIZZICO DI SALE
ZUCCHERO A VELO 


BUONA SERATA A TUTTI …
Mangiare e gustare un angel cake e davvero una sofficità assoluta e una prelibatezza per deliziare il proprio palato senza rinunciare al gusto e al buon sapore…
l’angel cake e una torta americana preparata con soli albumi priva di tuorli e priva di burro e oli grassi diciamo che anche un pò dietetica , ma vengono usati solo albumi farina cremor tartaro e zucchero …
l ho fatta tempo fa una simile infatti la chiamai quasi una angel cake  era buonissima e anch’essa soffice , ma questa e davvero molto più soffice sembra quasi di stare a mangiare dello zucchero a velo ..    avevo in frigo degli albumi da far fuori e quindi ho pensato alla angel cake la sua sofficità sta nel montare bene gli albumi ..
iniziamo:
prima di tutto gli albumi devono essere a temperatura ambiente li ho tirati fuori dal frigo almeno due ore prima di utilizzarli..
nella ciotola della planetaria (se non l’avete va bene una ciotola normale con lo sbattitore elettrico) mettere gli albumi con i 190 g di zucchero e lavorateli per 15 minuti fino a a formare una massa molto compatta …
in una ciotola mettere la farina setacciata , i 130 g di zucchero la buccia del limone grattugiato e il cremor tartaro , mescolare con una forchetta gli ingredienti ..
quando gli albumi sono montati bene fermare le fruste ….


unire gli ingredienti che avete mescolato insieme in tre riprese , con una frusta mescolate delicatamente dal basso verso l’alto senza smontare il tutto ..
prendete lo stampo per l’angel cake se non lo avete fate come me ho usato uno stampo da ciambella dai bordi alti , non va unto e versarvi dentro l’impasto che risulta sempre una massa compatta  non battere lo stampo ma bensì livellatelo  con la spatola ..


l’impasto deve arrivare ai bordi dello stampo , passate in forno caldo a 175° per 40 minuti circa regolatevi con il proprio forno e fate sempre la prova stecchi infilando uno stecchino deve uscire asciutto … quando e cotto togliere dal forno e capovolgere su una gratella senza togliere lo stampo …
quando e quasi freddo passare la lama di un coltello ai lati della torta sfilare lo stampo e spolverare con abbondante zucchero a velo …
si conserva e resta soffice anche per più giorni …
e una vera goduria ^__^

… PROVARE PER GUSTARE …
… LIA …

Couscous n’casciato coi broccoli

Mmm lo so che la conoscete…o almeno so che conoscete almeno una delle versioni della famosa e italianissima pasta n’casciata.
Ma io, stavolta, non c’ho messo la pasta. Ma il couscous, che poi, in effetti tanto italiano non è.
A me piace tanto mischiare ingredienti appartenenti a culture gastronomiche differenti , mi rende felice!
Gli ingredienti sono gli stessi della pasta n’casciata coi broccoli alla siciliana, che tanto mi ricorda la mia infanzia e i pranzetti a casa della mia nonna.
Il cous cous che ho preparato è quello che conoscete tutti e che si prepara in pochissimi minuti.
Certo, non è realizzato con il metodo tradizionale che vede due pentole, tappi realizzati con impasto di farina e acqua con una cottura di circa due ore e dove il couscous parte la cottura rigorosamente crudo. E certo, quelli sono altri sapori.
Ma infondo, il couscous precotto ci permette di poterlo assaporare velocemente e cucinarlo comunque in maniera fresca e genuina.
Vi racconto la ricetta perchè non possiede particolari grammature da elencare.
In una padella fate scaldare un filo d’olio, uno spicchio d’aglio in camicia e peperoncino (q.b)
Aggiungete i broccoli che avrete precedentemente cotto in abbondante acqua (partendo da acqua fredda).
Una volta aggiunti i broccoli in padella unite una manciata di pinoli e una manciata di uvetta  sultanina (precedentemente ammollata in acqua e ben sciacquata).
Spadellate bene e salate.
Incorporate il couscous a questo composto. e servite tiepido

Zuppetta di Vongole e Bacon

Semplice e veloce da preparare, calda, saporita e non troppo pesante da gustare questa zuppetta proposta da Benedetta Parodi è un’ottima idea se volete cucinare qualcosa di carino questa sera per San Valentino senza fare salti mortali in cucina. Spazio dunque a questa nuova interessante ricetta!

Puntata I Menu di Benedetta: 14 Febbraio 2012 (Menu San Valentino)
Tempo preparazione e cottura:  30 min ca.

Ingredienti Zuppetta di Vongole e Bacon per 4 persone:

  • 150 gr di misto per soffritto 
  • olio 
  • 800 gr di patate 
  • 80 gr di bacon 
  • 150-200 gr di vongole sgusciate surgelate 
  • 1 foglia di alloro 
  • acqua qb 
  • pepe 
  • sale

Procedimento ricetta Zuppetta di Vongole e Bacon di Benedetta Parodi

  1. Rosolare in padella il misto per soffritto
  2. Aggiungere il bacon e farlo rosolare.
  3. Unire anche le patate tagliate a dadini, le vongole con la loro acqua e l’alloro.
  4. Allungare con un po di acqua e cuocere per circa 20 minuti.
  5. Quando le patate sono morbide, schiacciarle con la forchetta e spegnere il fuoco.
  6. Servire completando con pepe e alloro.

Proudly powered by WordPress