Tag: preparazione

Croissant

In un menù francese non potevano mancare i classici Croissant, da preparare a colazione per i vostri bimbi.

Preparazione:
in un contenitore lavorare 50 g di farina con 500 g di burro freddo.
Successivamente riporre il composto in frigorifero.
Mescolare il lievito con un po’ d’acqua e amalgamarlo in un mixer a 1 kg di farina.
Unire 100 g di burro, le uova (una alla volta) e lo zucchero di canna.
Continuare ad impastare per 30 minuti.
Far lievitare il composto per 12 ore tenendola coperta con della pellicola.
Spolverare un po’ di farina su un piano di lavoro e iniziare a stendere l’impasto.
Posizionare il panetto di burro sopra la pasta, stendere il tutto e ripiegare.
Riporre in frigorifero con la pellicola per 15 minuti e ripetere l’operazione per altre due volte.
Successivamente stendere bene la pasta con il mattarello e creare dei triangoli.
Arrotolare i triangoli formando le brioches.
Infornare fino a doratura.

Guarda il Video

 

Vellutata di asparagi

Una zuppa di asparagi delicata servita con una crema al limone e panna.

Preparazione:
in una pentola con l’acqua far cuocere la cipolla già tagliata, unendo anche gli asparagi a pezzi.
Successivamente aggiungere i pezzetti di patate, insaporire con dado granulare e versare ancora dell’acqua bollente.
Salare e terminare la cottura.
In una ciotola mescolare il succo di limone con la panna fresca e riporre in frigo qualche minuto.
Spegnere il fuoco e togliere qualche mestolo di brodo.
Frullare il tutto e aggiungere il rosso d’uovo mescolando.
Servire la zuppa calda con sopra la crema al limone e un pizzico di pepe.

Guarda il Video

 

Strudel di mele

Scopriamo insieme a Markus  lo strudel che Benedetta ritiene il  migliore che abbia mai mangiato.

Preparazione:
in un contenitore amalgamare lo zucchero a velo con la scorza di limone.
Aggiungere 1 rosso d’uovo, la vanillina, il latte,  2 uova e poco sale.
Successivamente unire il lievito e la farina.
Mettere in frigo a riposare per 30 minuti.
Per il ripieno mettere in un contenitore le mele tagliate a fette, l’uvetta, la vanillina, il succo e la scorza di limone, i pinoli, la cannella, 50 g di zucchero, il rum, il pangrattato e i chiodi di garofano.
Tirare la sfoglia e riempirla con  il composto di mele.
Ultimare con una spolverata di zucchero a velo e impiattare con la crema alla vaniglia.

Proudly powered by WordPress