Tag: burro

MUFFIN CON CUORE AL LEMON CURD


Questa estate a Londra avevo comprato un barottolo di lemon curd da waitrose …era ormai scaduto da parecchio tempo però prima di buttarlo l’ho aperto e ho visto che era ancora buono, così ho deciso di fare due crostate (…coming soon) e qualche muffin con il cuore morbido!Mi sono anche cimentata per la prima volta con la glassa…beh diciamo che mi è venuta malissimo…però voglio riprovarci… senza fare alcuni errori di SPALMATURA 🙂

• 200gr di farina

• 50 gr di burro
• 2 uova
• 100 gr di zucchero
• 1 bustina di lievito vanigliato
• 1 yogurt bianco da 125gr
• lemon curd
• crema pasticciera ( ho usato quella in busta…lo ammetto)

per la glassa invece: 60 gr di burro, 100 di zucchero a velo e un cucchiaio di cacao amaro (ogni 6 muffin)

Unite la farina con lo zucchero e lo lievito. Poi aggiungete il burro ammorbidito, le uova e lo yogurt. Mescolate tutto insieme e poi mettete un cucchiaio di impasto in ogni pirottino poi un cucchiano di lemon curd e un di crema pasticciera e poi coprite con un altro cucchiaio di impasto. Infornate 10/15 minuti a forno già caldo a 180°C.

Quando si sono raffredati i muffin potete preparare la glassa: passate con le fruste il burro dopo 3 minuti circa mettete piano piano tutto lo zucchero e infine aggiungete il cacao. Poi passatelo 15 minuti il frigo. A questo punto avete due strade o spalmarlo o metterlo con la sac a poche! Esercitatevi!!

e mi raccomando visitate il mio 2°blog!!

Ricerche frequenti:

dessert cioccolato e frutti di bosco

Qualche sera prima di natale ho preparato questo dolce che credo sia uno dei più buni ceh abbai mai fatto, poco dolce , ma davvero deliziodo. le foto sono brutte e non rendono giustizia a questa meraviglia di dolce! gli ingredienti li metto senza dosi in quando io ho fatto diversi bicchierini, fino a che non ho finito tutto:

INGREDIENTI:

1° strato
•biscotti digestive
•burro

2° strato
• cioccolato fondente
•philadelphia

3° strato

•frutti di bosco (surgelati)
• agar agar
• moscato

Per il primo strato con un batticarne sbriciolate i biscotti e in un contenitori fate sciogliere a bagnomaria il burro, una volta furo mescolate e mettete questa base sul fondo dei vostri bicchierini e mettete in frigo.
Per il secondo strato, dove avete fuso il burro mettete a sciogliere a bagnomaria il cioccolato. una volta sciolto compeltamnte piano piano aggiungete la philadelphia e fate sciogliere, quando avrete ottentuo una bella crema densa togliete dal fuoco e mettetela con l’aiuto di un cucchiaino nei bicchierini sopra le basi di biscotto e appianate questa sorta di ganache.
Per il terzo strato svutate l’acqua del bagn maria e mettete dentro i frutti di bosco, una volta creata l’acqua fare bollire per 5 minuti e poi versate il moscato, fate bollire ancora una decina di minuti e poi metette un paio di cucchiaini di agar agar,
fate bolire ancora qualche minuti e versate l’ultimo stato nei bicchierini, a questo punto lasciate faffreddare a temperatura ambient per un paio di ore e divebnterà una gelatina bella soda e colorata. ecco fatto!! un dolce senza zucchero (aggiunto) buonissimo, che mi hai già chiesto di rifare perchè era un esperimento…direi riuscitissimo!!

Ricerche frequenti:

Riso Saltato Alla Cantonese

Ieri a pranzo avevo voglia di un bel piatto unico completo che non mi lasciasse con ancora appetito dopo averlo mangiato: cosa di meglio di un piatto cinese? Così ho deciso di prepararmi il riso alla cantonese.

Gli ingredienti sono per 6 persone:

  • 450gr di riso basmati
  • 200gr di pisellini
  • 200gr di prosciutto cotto
  • 3 uova
  • 1 porro
  • burro
  • sale 
Per prima cosa mettiamo a lessare i pisellini in abbondante acqua salata: una volta pronti scoliamoli e mettiamoli da parte. Tritiamo il porro e tagliamo il prosciutto a cubetti.
Mettiamo in un tegame abbastanza grande (alla fine dovremo saltarci il riso) il porro con del burro (la quantità decidetela voi secondo il vostro gusto). Quando il porro comincia a rilasciare il suo profumino aggiungiamo il prosciutto e facciamolo saltare pochi minuti.
Ora è il momento di aggiungere le uova: rompiamole direttamente nella padella e giriamo velocemente il mestolo per strapazzarle. A questo punto io aggiungo un tocco personale: un cucchiaio di curry; secondo me ci sta molto bene e dà quel sapore in più che rende questa ricetta davvero gustosa.
Facciamo cuocere il riso, scoliamolo e buttiamolo nel condimento; mentre facciamo saltare il riso aggiungiamo anche i pisellini e giriamo tutto per bene.
Non ci resta che servire il riso ben caldo e mangiare questa squisitezza! Buon appetito e alla prossima!!!


Ricerche frequenti:

Proudly powered by WordPress