Categoria: Ricette Dolci e Torte

Couscous n’casciato coi broccoli

Mmm lo so che la conoscete…o almeno so che conoscete almeno una delle versioni della famosa e italianissima pasta n’casciata.
Ma io, stavolta, non c’ho messo la pasta. Ma il couscous, che poi, in effetti tanto italiano non è.
A me piace tanto mischiare ingredienti appartenenti a culture gastronomiche differenti , mi rende felice!
Gli ingredienti sono gli stessi della pasta n’casciata coi broccoli alla siciliana, che tanto mi ricorda la mia infanzia e i pranzetti a casa della mia nonna.
Il cous cous che ho preparato è quello che conoscete tutti e che si prepara in pochissimi minuti.
Certo, non è realizzato con il metodo tradizionale che vede due pentole, tappi realizzati con impasto di farina e acqua con una cottura di circa due ore e dove il couscous parte la cottura rigorosamente crudo. E certo, quelli sono altri sapori.
Ma infondo, il couscous precotto ci permette di poterlo assaporare velocemente e cucinarlo comunque in maniera fresca e genuina.
Vi racconto la ricetta perchè non possiede particolari grammature da elencare.
In una padella fate scaldare un filo d’olio, uno spicchio d’aglio in camicia e peperoncino (q.b)
Aggiungete i broccoli che avrete precedentemente cotto in abbondante acqua (partendo da acqua fredda).
Una volta aggiunti i broccoli in padella unite una manciata di pinoli e una manciata di uvetta  sultanina (precedentemente ammollata in acqua e ben sciacquata).
Spadellate bene e salate.
Incorporate il couscous a questo composto. e servite tiepido

Soufflè di piselli

Questa è davvero veloce, e buona. Un delizioso soufflé invernale che riscalda il cuore con i profumi della primavera..

Dosi per 6 persone

500 g di pisellini surgelati o freschi se siamo in stagione
25 g di burro
35 g di farina
200 ml di latte
1 pizzico di noce moscata
pepe di mulinello
2 uova
40 g di grana padano grattugiato
una manciata di basilico
50 g di pane grattugiato
50 g di pinoli

Fate cuocere i pisellini in tre cucchiai di olio extravergine d’oliva.Quindi sciacquateli immediatamente sotto l’acqua fredda al fine di far conservare loro un bel colore verde brillante.
Frullate i pisellini con il mixer quindi passate il tutto al colino, salate e pepate appena.
Preriscaldate il forno a 180°C, quindi preparate una besciamella con il burro, la farina e il latte.
Incorporate noce moscata e aggiustate di sale.
Battete le uova con il grana padano grattugiato e il basilico tritato.
Unite questo ultimo composto alla purea di piselli, quindi per ultimo, unite la besciamella.
Assaggiate il tutto e correggete di sale se necessario.
Imburrate delle cocotte e infarinatele con il pane grattugiato.
Versate il composto nelle cocotte e ricoprite con qualche pinolo.
Infornate per circa 40 minuti.

Piccoli strudel al ribes rosso e cannella

Quasi quasi calzano a pennello per il tè delle 5…
Per la ricetta della pasta sfoglia veloce vi rimando qui 😉 altrimenti, potete utilizzare quella pronta.
Per il ripieno vi occorreranno soltanto dei ribes freschi, una nocciolina di burro e dello zucchero semolato…qb!
Fate sciogliere in padella il burro e dello zucchero quindi sgranate i ribes e aggiungeteli .
Fate caramellare qualche minuto.
Formate dei rettangoli di pasta delle dimensioni che preferite e disponete il composto di ribes caramellati al centro disponendoli in una lunga striscia verticale.
Ripiegate il lato corto più lontano da voi verso il centro, quindi ricoprite i ribes con i lati più lunghi.
Cominciate ad arrotolare chiudendo bene sino a giungere al lato corto più vicino a voi.
Rigirate e formate dei tagli con un coltello ben affilato.
Spennellate con poco latte e spolverate con lo zucchero semolato.
Infornate a 210°C per 20 minuti circa.

Proudly powered by WordPress