Tag: olio

Millefoglie di sardine e finocchio

La food blogger Virginia Portioli ci mostra come comporre una millefoglie di finocchio e sarde insaporite con un trito di pane.

Preparazione:
affettare il finocchio a rondelle sottili e condirlo con sale, olio, limone e pepe.
Adagiare le sardine già pulite e aperte in una teglia con carta da forno.
Aggiungere un filo d’olio e infornare per circa dieci minuti a 180°.
In un mixer tritare del pane con i pinoli e l’uvetta.
Saltare il tutto in una padella con dell’olio.
In un piatto comporre a strati la millefoglie iniziando con una rondella di finocchio, poi una sardina e infine il trito di pane.
Ripetere l’operazione 3 volte.
Servire con un filo d’olio e una grattugiata di pepe.

Guarda il Video

 

Tonno e Salmone in Crosta di Papavero

Un piatto semplice ma molto chic, ideale per un’occasione speciale in cui stupire gli ospiti con una ricetta a base di pesce. Si tratta di tranci di tonno e salmone in crosta di semi di papavero (in alternativa si possono usare anche semi di sesamo, a seconda dei gusti).

Puntata I Menu di Benedetta: 18 dicembre 2012 (Menu Natale Alta Cucina)
Tempo preparazione e cottura: 15 min ca.

Ingredienti Tonno e Salmone in Crosta di Papavero per 4 persone:

  • 150 gr di filetto di tonno
  • 150 gr di filetto di salmone
  • semi di papavero qb
  • olio
  • 2 pomodori
  • basilico qb
  • sale
  • 250 gr di caprino
  • noce moscata
  • pepe
  • lattuga qb

Procedimento ricetta Tonno e Salmone in Crosta di Papavero di Benedetta Parodi

  1. Impanare i filetti di salmone e di tonno nei semi di papavero.
  2. In una padella unta d’olio rosolare i filetti un minuto per lato.
  3. Pelare un pomodoro e sbollentarlo, poi frullarlo al mixer con olio, basilico e sale.
  4. In una ciotolina mescolare il caprino con noce moscata e pepe.
  5. Farcire le foglie di lattuga con la crema di formaggio e arrotolarle formando delle roselline.
  6. Impattare i filetti di tonno e salmone con roselline di lattuga e salsa al basilico e aggiustare di sale.

Cous Cous ai Profumi Mediterranei

La ricetta di Filippo La Mantia per il menu natalizio di Benedetta Parodi è un piatto molto raffinato, con contaminazioni dalle varie cucine dei paesi del mediterraneo: il risultato è un cous cous davvero interessante.

Puntata I Menu di Benedetta: 18 dicembre 2012 (Menu Natale Alta Cucina)
Tempo preparazione e cottura: 60 min ca.

Ingredienti Cous Cous ai Profumi Mediterranei per 4 persone:

  • acqua qb
  • 0,5 kg di cous cous precotto
  • olio
  • succo di limone qb
  • 500 gr di cicoria lessata
  • 2 coste di sedano
  • 300 gr di olive verdi denocciolate
  • capperi
  • pistacchi
  • menta
  • acciughe sott’olio
  • sarde
  • succo d’arancia
  • pinoli tostati
  • uvetta
  • capperi
  • finocchietto
  • mollica di pane
  • olio
  • succo di limone

Procedimento ricetta Cous Cous ai Profumi Mediterranei di Benedetta Parodi

  1. Mettere in un tegamino le sarde ripulite con succo d’arancia, uvetta, pinoli tostati e finocchietto e stufare ai fuochi.
  2. Bollire l’acqua in un pentolino, nel frattempo disporre il cous cous precotto in una ciotola.
  3. Versare un po’ d’acqua nel cous cous, sgranarlo velocemente con la forchetta aggiungendo olio e coprirlo qualche minuto per farlo rinvenire.
  4. Nel frattempo tagliare a pezzetti olive, trasferirle inuna ciotola e irrorarle con succo di limone.
  5. Tagliare anche la cicorietta lessata e il sedano appena scottato ed unirli alle olive.
  6. Completare l’insalata con capperi, pistacchi, menta e acciughe e mescolare, poi completare con finocchietto.
  7. Sgranare bene nuovamente il cous cous poi unire parte della salsa di sarde e mescolare bene.
  8. Impiattare il cous cous guarnendo con altra salsa di sarde, acciughe, pistacchi, finocchietto, mollica di pane sbriciolata, olio e succo di limone.
  9. Servire accompagnato separatamente dall’insalatina alle olive.

Proudly powered by WordPress