Tag: ACQUA

Biancaneve al Cioccolato

Con l’ospite di serata, Nicoletta Romanoff, in questa puntata Benedetta Parodi ha presentato un dolce per veri golosi: la Biancaneve al Cioccolato, una torta preparata con un impasto al cioccolato bianco e ricoperta di panna e confetti colorati.

Puntata I Menu di Benedetta: 19 Marzo 2012 (Menu Ultimi Freddi)
Tempo preparazione e cottura:  2 ore 30 min ca.

Ingredienti Biancaneve al Cioccolato per 4 persone:

  • 300 gr di cioccolato bianco
  • 250 ml di acqua 
  • 300 gr di farina 00
  •  400 gr di zucchero
  • 150 gr di farina autolievitante 
  • 300 gr di burro
  • 3 uova 
  • 1 fialetta di vaniglia 
  • 1 vaschetta di lamponi 
  • ½ l di panna 
  • colorante alimentare qb 
  • confetti di cioccolato qb

Procedimento ricetta Biancaneve al Cioccolato di Benedetta Parodi

  1. Sciogliere il cioccolato bianco in un pentolino con un goccio d’acqua.
  2. Setacciare la farina 00 e unirla a zucchero e farina autolievitante.
  3. Aggiungere il burro al cioccolato sul fuoco e farlo sciogliere.
  4. Unire le uova alla farina.
  5. Aggiungere il cioccolato bianco e la vaniglia all’impasto e mescolare bene.
  6. Versare il composto in una tortiera con carta forno e completare con i lamponi.
  7. Cuocere a 180 gradi per un 1 ora e 50 minuti.
  8. Montare la panna con colorante rosa e spalmarla sulla torta.
  9. Completare con confetti colorati di cioccolato.

Ricerche frequenti:

Spätzle

Gli spätzle sono il primo piatto tedesco che più si avvicina alla nostra pastasciutta; vediamo come li ha cucinati Benedetta Parodi con la sua ricetta che prevede un condimento di speck burro e salvia.

Puntata I Menu di Benedetta: 13 Marzo 2012 (Menu Tedesco)
Tempo preparazione e cottura: 20 min. ca.

Ingredienti Spätzle per 4 persone:

  • 250 gr di farina 
  • 3 uova 
  • sale 
  • olio 
  • 120 ml di acqua 
  • burro qb
  • 3 fette di speck
  • salvia

Procedimento ricetta Spätzle di Benedetta Parodi

  1. Mescolare la farina con uova, sale e olio
  2. Aggiungere gradualmente l’acqua e impastare.
  3. Ritagliare gli spatzle con lo schiacciapassatelli (vedi video) e cuocerli in acqua salata, dividendoli subito con il coltello.
  4. Condire gli spatzle cotti con il burro.
  5. Nel frattempo tagliare a pezzetti lo speck e rosolarlo con burro e salvia.
  6. Saltare gli spätzle nella padella dello speck e servire.

Ricerche frequenti:

Vellutata di Zucca e Capesante

L’antipasto del menu di questa sera è un primo piatto rivisitato e ridotto: una vellutata di zucca semplicissima ma arricchita con le capesante e completate da un raviolo ai funghi porcini.

Puntata I Menu di Benedetta: 22 novembre 2012 (Menu del Ringraziamento)
Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

Ingredienti Vellutata di Zucca e Capesante per 4 persone:

  • olio
  • burro
  • 2 scalogni
  • 2 capesante
  • 400 gr di zucca
  • acqua
  • sale
  • dado vegetale granulare qb
  • 75 ml di panna
  • ravioli ai porcini qb
  • prezzemolo qb

Procedimento ricetta Vellutata di Zucca e Capesante di Benedetta Parodi

  1. Soffriggere nel tegame lo scalogno tritato in olio e burro.
  2. Rimuovere il corallo delle capesante e tagliare a metà il mollusco.
  3. Aggiungere la zucca tagliata a pezzi al soffritto con acqua, sale e dado granulare e portare a bollore.
  4. Soffriggere le capesante in una padella con burro chiarificato e aggiustare di sale.
  5. Lessare i ravioli in acqua bollente.
  6. Aggiungere la panna alla zucca cotta (o il latte al bisogno), poi frullare tutto col mixer ad immersione.
  7. Rimuovere le capesante dalla padella e ripassare nella stessa padella i ravioli per insaporirli.
  8. Impiattare con un mestolo di vellutata sulla base, poi adagiare le capesante e completare con un raviolo.

Proudly powered by WordPress