Tag: panna

Biancaneve al Cioccolato

Con l’ospite di serata, Nicoletta Romanoff, in questa puntata Benedetta Parodi ha presentato un dolce per veri golosi: la Biancaneve al Cioccolato, una torta preparata con un impasto al cioccolato bianco e ricoperta di panna e confetti colorati.

Puntata I Menu di Benedetta: 19 Marzo 2012 (Menu Ultimi Freddi)
Tempo preparazione e cottura:  2 ore 30 min ca.

Ingredienti Biancaneve al Cioccolato per 4 persone:

  • 300 gr di cioccolato bianco
  • 250 ml di acqua 
  • 300 gr di farina 00
  •  400 gr di zucchero
  • 150 gr di farina autolievitante 
  • 300 gr di burro
  • 3 uova 
  • 1 fialetta di vaniglia 
  • 1 vaschetta di lamponi 
  • ½ l di panna 
  • colorante alimentare qb 
  • confetti di cioccolato qb

Procedimento ricetta Biancaneve al Cioccolato di Benedetta Parodi

  1. Sciogliere il cioccolato bianco in un pentolino con un goccio d’acqua.
  2. Setacciare la farina 00 e unirla a zucchero e farina autolievitante.
  3. Aggiungere il burro al cioccolato sul fuoco e farlo sciogliere.
  4. Unire le uova alla farina.
  5. Aggiungere il cioccolato bianco e la vaniglia all’impasto e mescolare bene.
  6. Versare il composto in una tortiera con carta forno e completare con i lamponi.
  7. Cuocere a 180 gradi per un 1 ora e 50 minuti.
  8. Montare la panna con colorante rosa e spalmarla sulla torta.
  9. Completare con confetti colorati di cioccolato.

Ricerche frequenti:

Tartellette ai porri e pancetta

O, tartellette con bavarese ai porri e crema cotta alla pancetta, “vostra golositudine” come l’ho chiamata simpaticamente su facebook.
Una sorta di incontro tra una quiche e una flamiche, un amore folle tra la pancetta e i porri, senza dimenticare il mio, ovviamente per lui, Luca Montersino.
La ricetta è sua si, ci avete azzeccato. 
Per realizzarla vi occorreranno oltre a degli stampini lisci rotondi e a mezza sfera, uno chinois, un frullatore e un termometro da cucina,
(per 24 pezzi)
400 g di pasta frolla salata (ricetta qui)
Per il ripieno (bavarese ai porri)
160 g di porri
160 g di panna semimontata
100 g di latte intero fresco
6 g di colla di pesce in fogli
20 g di olio extravergine d’oliva
q.b di sale e pepe
Per la crema cotta alla pancetta
60 g di pancetta affumicata in cubetti
40 g di Parmigiano Reggiano
120 g di panna fresca
30 g di latte intero fresco
20 g di tuorli
60 g di uova intere
q.b di noce moscata, sale e pepe
Per la decorazione
30 g di porri
20 g di bacon
q.b.di semi di papavero
Stendete con il mattarello un sottile strato di pasta frolla (2-3 mm) rivestite gli stampini rotondi precedentemente imburrati e infarinati e bucherellateli con una forchetta. Ricoprite con carta da forno, riempite con dei legumi secchi e fate cuocere in bianco in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti.
Per la bavarese ai porri, fate stufare questi ultimi tagliati grossolanamente in una padella con l’olio e aggiungendo dell’acqua calda, se necessario.
Cuoceteli fino a renderli morbidi senza farli però, scurire.
Quando i porri saranno completamente asciutti aggiungete il latte, correggete di sale e pepe e frullate il tutto, aggiungete la colla di pesce ben strizzata, precedentemente ammorbidita in acqua fredda, mescolate e passate allo chinois.
Portate tutto alla temperatura di 30°C quindi alleggerite con la panna semimontata.
Riempite il fondo delle tartellette e mettete in frigorifero.
Nel frattempo miscelate a freddo con un cucchiaio tutti gli ingredienti per la crema cotta, tranne la panna e il latte che andranno aggiunti bollenti.
Saltate in padella i cubetti di pancetta e disponeteli sul fondo delle semisfere in silicone e coprite con il composto appena preparato e infornate a 150°C per 10 minuti circa.
Estraete dal forno, lasciate raffreddare e mettete in congelatore.
Per la composizione finale adagiate le cupoline di crema cotta sulle tartellette con la bavarese ai porri e lasciate a temperatura ambiente per circa 45 minuti.
Decorate con anelli di porro fritti, bacon croccante e semi di papavero.
ps, se anche a voi i bordi delle tartellette a fine cottura risultano esteticamente poco piacevoli potete intingere leggermente il bordo in poco maionese (che fungerà da collante) e finire aggiungendo, come in questo caso, dei semini di sesamo.

Tacchino Ripieno

La portata principale nel menu del ringraziamento è il classico tacchino ripieno all’americana. A cucinarlo in compagnia di Benedetta si è cimentato l’attore statunintense Daniel McVicar che ha portato la sua versione di questa ricetta. Scopriamo come prepararlo.

Puntata I Menu di Benedetta: 22 novembre 2012 (Menu del Ringraziamento)
Tempo preparazione e cottura: 2 ore ca.

Ingredienti Tacchino Ripieno per 4 persone:

  • cipolla
  • olio
  • sedano
  • mele verdi
  • salsiccia
  • vino bianco
  • brodo di carne
  • castagne precotto
  • crostini di pane
  • panna
  • 1 uovo
  • brandy
  • salvia
  • timo
  • 1 tacchino
  • burro
  • sale
  • pepe

Procedimento ricetta Tacchino Ripieno di Benedetta Parodi

  1. Rosolare la cipolla con sedano e mele in una padella.
  2. In un’altra padella cuocere la salsiccia sbriciolata.
  3. Sfumare le mele con vino e brodo, poi unire la salsiccia e le castagne e sobbollire per qualche minuto.
  4. Aggiungere anche pane, panna, uovo, brandy, salvia e timo.
  5. Farcire il tacchino e richiuderlo legando anche le zampe.
  6. Trasferire il tacchino in una teglia, massaggiarlo con il burro, salare e pepare.
  7. Cuocere in forno per 1 ora e 20 minuti coprendo il tacchino con la stagnola e bagnandolo con il fondo di cottura del ripieno.

Proudly powered by WordPress